L’Ufficio Relazioni con il pubblico, afferisce all’Area Comunicazione e Orientamento al Cittadino ed opera in staff alla Direzione Strategica aziendale.
L’URP lavora per facilitare l’accessibilità alle prestazioni da parte di tutti i cittadini e per favorire la tutela e la partecipazione degli utenti.
L’URP ascolta e raccoglie richieste, osservazioni e suggerimenti, informa e orienta sui servizi della ASL e le modalità di accesso in modalità chiara e riservata. Inoltre gestisce il percorso dei reclami, supporta le azioni di miglioramento del sistema anche attraverso la rilevazione della qualità percepita e la soddisfazione rispetto alle prestazioni sanitarie e sociosanitarie.
Il cittadino può quindi rivolgersi all’URP per ogni esigenza informativa, ma anche per essere ascoltato, presentare e formalizzare segnalazioni, reclami ed encomi e ricevere i dovuti riscontri
Le segnalazioni possono essere presentate all’URP:
Se la segnalazione viene presentata da persona (o da ente/organismo di tutela) diversa dall'interessato, è necessario che sia accompagnata da delega formale sottoscritta dall'interessato (anche in carta semplice), unitamente a una copia di un suo documento di identità.
In presenza di un reclamo l’Azienda, attraverso l’URP, avvia istruttoria interna volta all’accertamento dei fatti segnalati e ne dà riscontro all’utente entro 90 giorni.
Scarica le Informazioni sul trattamento dei dati per le finalità dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Cittadella della Salute, piano 0
|
Per richiedere I plantari è necessario effettuare una visita dallo specialista della struttura pubblica che farà la prescrizione (es visita ortopedica, visita diabetologica e via dicendo) con prenotazione al CUP. Puoi trovare ulteriori informazioni al seguente link: https://www.asl.vt.it/prenotazione-o-disdetta-visite-ed-esami
Successivamente con la prescrizione e preventivo dell’officina protesica ci si rivolge all’ufficio protesi del proprio distretto di appartenenza per l’autorizzazione. Protesi e Ausili
Rivolgersi al medico di famiglia. https://asl.vt.it/adi-assistenza-domiciliare-integrata (cliccare sulla voce “Come si accede”)
Per attivare l’erogazione dei pannoloni è necessaria la prima prescrizione dello specialista (se la prima prescrizione è redatta dal MMG l’erogazione del presidio ha validità solo semestrale e non è ripetibile. Ci si reca dal MMG solo in caso di rinnovo prescrizione). https://asl.vt.it/protesi-e-ausili (cliccare sulla voce “Ausili per incontinenza”)
Tutte le informazioni relative all’ospedale di Belcolle, compresi gli orari e i recapiti di ogni singolo reparto, si trovano cliccando il seguente link https://www.asl.vt.it/ospedale-belcolle-info
Per la fornitura dei cateteri è necessario presentare domanda presso l’ufficio protesi del proprio distretto di appartenenza per l’autorizzazione all’erogazione presso la Farmacia di fiducia. Protesi e ausili
Puoi accedere ai servizi della Commissione Medica Locale Patenti (CML) su prenotazione online per gestire la domanda direttamente da casa ASL Viterbo - Patenti in Commissione Medica Locale - ASL VITERBO
La domanda può essere presentata a sportello protocollo o inviata via Pec.
La prenotazione della convocazione a visita viene fornita, a mezzo mail o lettera inviata per posta, direttamente dalla segreteria CML dopo ricevimento della domanda.
Rivolgersi al servizio Ambulatoriale di malattia Infettive. Ambulatori ospedale belcolle
Orari reperibili sul portale Belcolle altri servizi
Il modo migliore per proteggersi dalle ondate di calore è rimanere idratati, evitare l'esposizione diretta al sole nelle ore più calde, indossare abiti leggeri e proteggere la testa con un cappello. È importante anche cercare luoghi freschi e climatizzati, e fare attenzione a segni di colpo di calore come vertigini, nausea o crampi muscolari Progetto Worklimate per la gestione del rischio caldo (asl.vt.it)
L'accesso ai servizi CUP può avvenire tramite accesso diretto, accesso telefonico o accesso via web. Cliccando sul link seguente puoi trovare il cup più vicino al tuo luogo di residenza ASL Viterbo - CUP – Centro Unico di Prenotazione - ASL VITERBO
La richiesta di una sedia a rotelle presso la ASL di Viterbo può essere effettuata contattando direttamente il CUP (Centro Unico di Prenotazione) dell'ASL Viterbo. Puoi richiedere e attivare la Tessera Sanitaria e ottenere informazioni dettagliate sul processo di prenotazione e ritiro della sedia a rotelle tramite i servizi offerti dal CUP ASL Viterbo - CUP – Centro Unico di Prenotazione - ASL VITERBO.
Per necessità e modalità per prenotare la visita specialistica e per informazioni sul processo di prenotazione e ritiro sedia a rotelle rivolgersi NON al CUP ma all’Ufficio Ausili e protesi.
Puoi verificare l'accessibilità del sito internet della ASL di Viterbo visitando il sito istituzionale all'indirizzo https://form.agid.gov.it/view/48b4a9b0-8d34-11ef-95f0-69eb6550774d
È possibile prenotare una visita specialistica tramite il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) ASL Viterbo - Prenotazione visite ed esami - ASL VITERBO
Attraverso l'ADI (Assistenza Domiciliare Integrata), l'azienda sanitaria locale garantisce l'erogazione di prestazioni sanitarie a domicilio per i pazienti non autosufficienti, residenti nel territorio di competenza della ASL di Viterbo e iscritti al Servizio Sanitario Regionale ASL Viterbo - Assistenza Domiciliare Integrata ADI - ASL VITERBO
Le vaccinazioni sono offerte gratuitamente o a pagamento, secondo le indicazioni dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), approvati a livello nazionale e contenenti il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 1. Puoi contattare l'ASL Viterbo per ulteriori informazioni e istruzioni su come procedere con la vaccinazione di tuo figlio ASL Viterbo - Servizio Vaccinazioni - ASL VITERBO
Nell'ambito delle attività della ASL di Viterbo, il Servizio Veterinario offre servizi dedicati agli animali da compagnia, come cani e gatti. Puoi contattare il Servizio Veterinario della ASL di Viterbo per informazioni dettagliate su come procedere per vaccinare il tuo gatto ASL Viterbo - Animali da compagnia -PET- - ASL VITERBO
La ASL di Viterbo offre numerosi Punti Prelievi sul territorio, presenti presso vari presidi ospedalieri, Case della Salute e punti itineranti aziendali. Puoi recarti presso uno di questi punti per effettuare le analisi necessarie ASL Viterbo - Punti Prelievi - ASL VITERBO
Puoi fare un reclamo rivolgendoti all'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) dell'ASL VITERBO. Lì puoi presentare e formalizzare il reclamo e ricevere i dovuti riscontri URP — Ufficio Relazioni con il Pubblico - ASL VITERBO
Puoi richiedere gli ausili protesici per il nonno presso la ASL di Viterbo. Le modalità per richiederli e ritirarli sono specificate nei documenti ASL Viterbo - Protesi e Ausili - ASL VITERBO
Per rinnovare la patente di guida, è necessario presentare la seguente documentazione: la patente di guida in originale e in fotocopia, una fotografia formato tessera conforme agli standard ICAO 9303 e ISO 19794-5, e l'attestazione del versamento di € 14,46 da effettuare presso gli sportelli ASL Viterbo - Rinnovo patenti di guida veicoli - ASL VITERBO
Per ottenere l'assistenza sanitaria all’estero,, come cittadino italiano, potresti avere bisogno del modello S1 ex E 106 rilasciato dagli sportelli della Medicina Generale e del modello A1 ex E 101 rilasciato dall'Istituto di Previdenza ASL Viterbo - Assistenza sanitaria all’estero - ASL VITERBO
La richiesta del certificato necroscopico presso la ASL di Viterbo può essere effettuata contattando la UOSD Medicina Legale, dove è possibile prenotare un appuntamento telefonicamente ai numeri indicati nella sezione "DOVE" ASL Viterbo - UOSD Medicina Legale - ASL VITERBO
Per richiedere il certificato necroscopico, è necessario contattare la UOSD Medicina Legale presso ASL Viterbo. L'appuntamento va prenotato telefonicamente ai numeri riportati nella sezione “DOVE” ASL Viterbo - UOSD Medicina Legale - ASL VITERBO
Puoi prenotare un esame presso la ASL di Viterbo tramite il servizio aziendale Centro Unico di Prenotazione (CUP). Puoi accedere ai servizi CUP in tre modi: accesso diretto, accesso telefonico tramite ReCUP regionale e accesso via web tramite Salute Lazio ASL Viterbo - CUP – Centro Unico di Prenotazione - ASL VITERBO
L'ufficio protesi della ASL di Viterbo è aperto il lunedì e il giovedì dalle ore 8.30 alle 12.30 ASL Viterbo - Protesi e Ausili - ASL VITERBO
Gli utenti in condizione di invalidità possono richiedere il Tesserino di esenzione per invalidità alla ASL competente, che consente l'esenzione dal ticket per determinate prestazioni sanitarie. Contatta la ASL Viterbo per ulteriori informazioni e per richiedere il documento necessario. ASL Viterbo - Esenzioni Ticket per invalidità - ASL VITERBO
Per ottenere assistenza sanitaria all'estero, puoi recarti direttamente presso un medico o una struttura sanitaria pubblica o convenzionata ed esibire la Tessera Europea Assicurazione Malattia (TEAM), che ti permette di ricevere le cure alle stesse condizioni degli assistiti del Paese in cui ti trovi ASL Viterbo - Tessera sanitaria - tessera europea assicurazione malattia (team) - ASL VITERBO
Tra le sostanze tossiche che si possono trovare nell'ambiente di lavoro ci sono quelle indicate nei LEA del Programma Ambiente, Clima e Salute, come il rischio amianto, i rischi derivanti dall'utilizzo di sostanze chimiche, miscele ed articoli, e i rischi per la sicurezza e salute nei luoghi di lavoro SPRESAL — Servizio di Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro - ASL VITERBO
Il Servizio Veterinario della ASL di Viterbo offre vaccinazioni per animali domestici, incluso cani, presso due Unità Operative Complesse (U.O.C.) e un Centro di Coordinamento per il contrasto all’antimicrobicoresistenza Servizio Veterinario ASL Viterbo - ASL VITERBO
Il numero del ReCUP Regionale è lo 06.99.39. Tutte le info rispetto al servizio Cup si trovano al seguente link ASL Viterbo - CUP – Centro Unico di Prenotazione - ASL VITERBO
Prescrizione di visita dermatologica e/o epiluminescenza e prenotazione al Cup CUP centro unico di prenotazione
Richiesta in corso...
Condividi sui Social