Epidemiologia e Registro Tumori
Unità Operativa del Dipartimento di Prevenzione impegnata nello svolgimento delle seguenti attività:
- Registro Tumori della provincia di Viterbo (RTVT), istituito a livello aziendale nel 2010 (DDG n. 1336 del 2/11/2010), unità funzionale del Registro Tumori Lazio dal 2015, raccoglie, codifica ed elabora le informazioni che riguardano i malati di tumore, residenti nel nostro territorio, con i seguenti principali obiettivi:
- monitorare l’andamento delle patologie tumorali nella popolazione;
- valutare l’appropriatezza dei trattamenti terapeutici in oncologia
- monitorare l’efficacia dei programmi di screening oncologico.
Questi i rapporti pubblicati dal Registro Tumori aziendali, dopo accreditamento nazionale conseguito nel 2016:
Quarto Rapporto del Registro Tumori della Provincia di Viterbo,2020
Terzo Rapporto del Registro Tumori della Provincia di Viterbo, Settembre 2019
Secondo Rapporto del Registro Tumori della Provincia di Viterbo, Luglio 2018
Primo Rapporto del Registro Tumori della Provincia di Viterbo, 2016
- Sorveglianza epidemiologica Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia), l’evidence applicata alla prevenzione, altro indicatore LEA, che ha l’obiettivo di effettuare un monitoraggio a 360 gradi sullo stato di salute della popolazione adulta. Si caratterizza come una sorveglianza che raccoglie, in continuo e attraverso indagini campionarie telefoniche, informazioni dalla popolazione adulta (18-69 anni) sugli stili di vita, fattori di rischio comportamentali (fumo, inattività fisico, eccesso ponderale, consumo di alcol, etc.) connessi all’insorgenza delle malattie croniche non trasmissibili, sul grado di conoscenza e adesione ai programmi di screening, sulla qualità di salute percepita dai cittadini e, dal 2020, anche sull’impatto della pandemia COVID19. Il campione dei soggetti da intervistare viene individuato e assegnato alla ASL di Viterbo dalla Regione Lazio, al fine di essere rappresentativo della reale distribuzione della popolazione nell’intera provincia, sia per genere che per classi di età, utilizzando apposita pesatura. La raccolta dati viene costantemente monitorata a livello locale, regionale e centrale attraverso opportuni schemi ed indicatori implementati nel sistema di raccolta centralizzato via web (https://sorveglianzepassi.iss.it/it/)
Sistema Passi
Sistema Passi d’Argento
- Elaborazione, coordinamento e monitoraggio dei progetti del Piano Aziendale della Prevenzione (PAP) 2019-2021 (DDG n. 784 del 07/05/2019), in collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione e i referenti aziendali dei progetti del piano
- Supporto epidemiologico nella elaborazione di progetti di ricerca scientifica
Documenti utili:
Link Utili:
Ultimo aggiornamento: 08 giugno 2023
Condividi sui Social