Disabili Adulti

   

Dirigente Responsabile Dott. Marco Marcelli


Il Servizio Interdistrettuale Disabili Adulti si trova in via Enrico Fermi 15 a Viterbo

È aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 14.00 e il martedì e il giovedì anche dalle 14.30 alle 17.00. Segreteria tel. e fax 0761 236532 e-mail segreteria.disabileadulto@asl.vt.it

Il Servizio Interdistrettuale Disabili Adulti è riferito a utenti disabili adulti che presentano disabilità complesse esito di patologie congenite e acquisite nel periodo evolutivo con prevalente compromissione neuropsichica. E’ inserita nel Distretto B con duplice funzione di Unità Centrale e di Equipe Distrettuale. L’Unità Centrale ha compiti di programmazione, indirizzo metodologico e relative prassi operative (cartella clinica a lungo termine, progetto individualizzato a lungo termine, soggiorni estivi), organizzazione di iniziative formative, promozione di risorse socio-riabilitative a livello aziendale anche a carattere sperimentale.
Le Equipe Distrettuali sono presenti sul territorio del Distretto A (Montefiascone e Tarquinia), Distretto B (Viterbo), Distretto C (Vetralla e Civita Castellana)

Informazioni Utili

I nuovi utenti possono rivolgersi al Punto Unico di Accesso (PUA) o al Servizio Sociale del Distretto di appartenenza che farà da tramite con l’Equipe Multidisciplinare Disabili Adulti per la presa in carico. L’Equipe Multidisciplinare è composta da: Neuropsichiatra Infantile, Psicologo, Terapista della Riabilitazione, Assistente Sociale.

L’ accoglienza dei nuovi utenti prevede l’apertura della cartella clinica e la presa in carico, la valutazione multidisciplinare, la formulazione di ipotesi diagnostica e riabilitativa, per la definizione del Progetto riabilitativo individualizzato (PAI). Lo scopo del Servizio è quello di mantenere il disabile adulto, quando possibile, nel territorio di appartenenza favorendone l’inclusione sociale e, attraverso l’attivazione della rete sociale, strutturare un programma riabilitativo individuale, perseguendo gli obiettivi dello stesso attraverso la realizzazione di attività socio-riabilitative specifiche svolte nell’ambito delle normali attività del proprio contesto (lavorative, formative, educative, artistico-artigianali, espressive e comunicative come teatro e simili,tempo libero e sportive), attraverso le realizzazione di PAI gestiti direttamente Dell’equipe Disabili Adulti o in cogestione con strutture territoriali convenzionate. Quando emergono diverse necessità assistenziali il Servizio si attiva per il reperimento e l’affidamento dell’utente a Strutture accreditate ex art. n. 26 o a diverse Strutture Residenziali socio-riabilitative specifiche per il quadro psicopatologico dell’utente.

 

 
Azienda Sanitaria Locale Viterbo - Via E. Fermi, 15 - Privacy Copyright Mappa Sito Stampa