|

DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI
U.O.C. ANESTESIA E RIANIMAZIONE
Direttore Dott. Alberico Paoletti
UOS Coordinamento Donazione Organi e Tessuti
Responsabile Dott.ssa Teresa Riccini
Coordinamento Donazione Organi e Tessuti
Responsabile Dott.ssa Teresa Riccini
Ospedale Belcolle , Strada Sammartinese , Viterbo
Blocco A Piano 2 Stanza 6
tel 0761 339542
e-mail teresa.riccini@asl.vt.it
Infermiera Professionale Saltalamacchia Silvana
Presso il Presidio Ospedaliero di Belcolle di Viterbo è attivo il Coordinamento Locale per la DONAZIONE di ORGANI e TESSUTI la cui attività viene svolta in ottemperanza della legge 1 Aprile 1999 n. 91 “ Disposizioni in materia di prelievi e di trapianti di organi tessuti “.
Il Coordinamento Locale :
- Organizza attività di Formazione , di Educazione e di Crescita culturale in materia di donazione , prelievo e trapianto;
- Cura i rapporti con le famiglie dei donatori;
- Risponde a quesiti di tipo clinico che normativo;
- Assicura ai fini dell’assegnazione degli organi, l’immediata comunicazione dei dati clinici del donatore al Centro Regionale Trapianti Lazio , al Centro Interregionale competente e al Centro Nazionale avvalendosi se richiesta anche della consulenza della Second Opinion;
- Coordina gli atti amministrativi relativi agli interventi di prelievo;
- Collabora attivamente con le Associazioni di volontariato, punto di riferimento locale per la divulgazione e per le attività in merito al significato della Donazione.
A tutti i cittadini viene data la possibilità di esprimere liberamente in vita la volontà in merito alla Donazione di organi e tessuti, tale che in caso di morte, la sua dichiarazione non venga violata da decisioni altrui, sia che si tratti di assenso sia che si tratti di Non assenso alla donazione.
A tal fine le modalità di Compilazione della Dichiarazione di Volontà ( DM 15 Novembre 2015) sono data da :
FIRMA del modulo preposto presso l’ufficio del Coordinamento locale
COMPILAZIONE dell’atto olografo rilasciato alle Associazioni Italiane donatori d’organi e tessuti ( AIDO) o da associazioni di settore autorizzate.
DICHIARAZIONE espressa al momento del Rilascio o del Rinnovo della Carta di Identità preso gli uffici Anagrafe dei Comuni.
AUTODICHIARAZIONE su foglio in bianco da portare con sé sulla scelta di donare o non.
COMPILAZIONE del Tesserino Blu del Ministero della Salute scaricabile on line.
Il Donatore e il Ricevente sono le due figure PROTAGONISTE della donazione e del trapianto.
Diritto fondamentale del ricevente è che l’organo trapiantato sia sano, diritto fondamentale del donatore è il rispetto e la tutela della sua volontà.
E’ fondamentale ricordare che verrà effettuato il Prelievo di Organi o di Tessuti solo in seguito ad accertamento di morte cerebrale , ovvero della completa e irreversibile distruzione di tutte le cellule nervose e della assenza i tutte le funzioni cerebrali, come sancito dalla legge italiana , (legge 29 Dicembre 1993 n . 578) e solo nel rispetto della Volontà espressa dal donatore in vita, o in mancanza di questa , dagli aventi diritto. ( familiari o tutore legale).
Il trapianto di un organo o di tessuti è per i pazienti affetti da grave e irreversibile patologia, l'unica per la sopravvivenza.
Per il Donatore è un atto di amore e non esiste un limite di età per donare .
Per ulteriori chiarimenti o approfondimenti in materia si rimanda alla consultazione del seguente sito del Ministero della Salute, sistema informativo trapianti ( SIT)
http://www.trapianti.salute.gov.it/trapianti/homeCnt.jsp
|